Del territorio del Quarnaro (o Quarnero) si dice che abbia due volti che rappresentano, in realtà, due realtà paesaggistiche differenti che si compenetrano in questa piccola regione croata, una prettamente continentale, l’altra pelagica, tenuta distante dalla linea costiera mediante una serie d’isole. Tuttavia, generalizzare in tema di bellezza, quando si parla di questo mare e di questo litorale, che va da Abbazia (Opatija) a nord e termina a Karlobag (Carlopago) a sud, è praticamente impossibile.
Arbe (I. Biočina)
Le rotte più popolari
La rotta più popolare, quella che in sette giorni racchiude in sé tutte le magnificenze di questo mare, tocca le isole di Unije (Unie), Cres (Cherso), Krk (Veglia), Rab (Arbe), Lošinj (Lussino), Ilovik (Asinello) e Susak (Sansego). Con qualche giorno in più, vi consigliamo approfondire la conoscenza dell’isola di Cherso. Su questa perla del Quarnaro troverete luoghi di pace assoluta, campi di lavanda a perdita d’occhio, begli oliveti, pascoli per i quali tutto l’anno pascolano liberamente le pecore dell’isola, rupi spoglie e imperiose sulle quali troneggia il grifone.
La navigazione per il mare del Quarnaro è caratterizzata dall’armonia tra bellezze naturali e centri urbani isolani pullulanti di vita
Sansego
Le rotte meno conosciute
Ai diportisti interessati alle bellezze naturali di questi luoghi, consigliamo di visitare, purché il tempo lo consenta, alcune isole un po’ più distanti come Unije e Srakane (rispettivamente Unie e Canidole). Poi segnaliamo l’isolotto di Susak (Sansego), diverso da qualsiasi altra isola nei dintorni. Susak è, infatti, l’unica isola completamente sabbiosa dell’Adriatico; per la sua posizione geografica relativamente isolata, Susak ha conservato lo spirito e il fascino dei tempi andati.
Questa costa è piena di angoli nascosti accessibili soltanto dal mare, nei quali troverete la pace più assoluta e tanta privacy

Abbazia
La riviera di Abbazia (Opatija) è abbellita da ville e parchi. Grazie alla sua ottima offerta ristorativo – ricettiva, è una meta turistica obbligata durante tutto l’anno

Ičići
Il piccolo centro turistico di Ičići, sede del porticciolo dell’ACI marina, è sorto proprio nel cuore del Quarnaro

Cassione
A pochissima distanza dall’isola di Veglia c’è un angolo di paradiso terrestre chiamato Košljun (Cassione). Su quest’isolotto c’è un convento francescano che custodisce un miracoloso crocefisso del XVI secolo

Lubenice (Z. Jelača)
Sull’isola di Cherso c’è un paesino di pietra che merita di essere citato: si tratta di Lubenice, sospeso su una rupe alta 378 metri sul livello del mare, ai cui piedi c’è una meravigliosa spiaggetta di ghiaia

Cherso (I. Biočina)
Il grifone è una specie di rapace protetta che ha scelto, come proprio habitat naturale, le erte coste dell’isola di Cherso

M. Jelavić
Nel mare dell’arcipelago di Cherso e Lussino c’è un’attrazione unica: si tratta dei delfini, assidui abitanti di questo mare, che potrete ammirare mentre giocano o fanno colazione

Parco Nazionale del Risnjak (Z. Jelača)
Il Parco Nazionale Risnjak si trova sul crocevia di vari ecosistemi europei; da qui la biodiversità del suo mondo vegetale e animale e i suoi incredibili fenomeni carsici

Collina sacra, Alpi Bebie (A. Gospić)
La bora cala impetuosa dal Velebit (Alpi Bebie), per continuare la sua corsa verso il mare. Questo forte vento settentrionale, a causa delle cui raffiche i versanti settentrionali delle isole di Pag (Pago), Krk (Veglia) e Rab (Arbe) sono quasi completamente spogli, è una vera e propria manna per i surfisti

Loparo, Arbe
Lopar (Loparo), sull’isola di Rab (Arbe), è una località turistica con un’incantevole spiaggia lunga 1.500 metri

Lapide di Bescanuova (S. Gobbo)
La Lapide di Bescanuova (Bašćanska ploča), ritrovata sull’isola di Veglia e risalente al XII secolo, è il più prezioso testo in lingua croata antica scritto con i caratteri dell’alfabeto glagolitico mai ritrovato

Scampi del Quarnero (M. D. Pečanić)
In tema di delizie gastronomiche, vanno segnalati gli scampi del Quarnaro, la carne d’agnello isolana, la selvaggina, i frutti di bosco e una grande abbondanza di funghi commestibili, oltre alla Torta di Arbe, alle castagne di Laurana (Lovran) e, tra i vini, alla vrbnička žlahtina
Evidenziamo due opzioni per la vostra rotta nautica
I marina nel Quarnaro
Vi basta soltanto un click per conoscere tutto sul marina che desiderate visitare.
