Istria

Indietro alla pagina iniziale

Un romantico microcosmo

Rovigno (I. Biočina)

L’Istria è una regione croata nota per le sue tante bellezze, con alcune specialità culinarie tipiche che attraggono in ugual modo sia i turisti “di mare”, sia i turisti “di terra”. Nella penisola istriana, la possibilità di assaporare i piaceri del mare e, contemporaneamente, ammirare le bellezze dell’interno è reale e concreta, il che la rende particolarmente interessante, soprattutto per i diportisti.

Maggiori dettagli

Capo Kamenjak (A. Gospić)

Le rotte più popolari

Il maggior numero di ormeggi in Istria si trova in uno dei tre marina di Pola, cui fanno degna concorrenza alcune cittadine sulla costa occidentale della penisola con ben nove moderni porti turistici, il che la dice lunga sulla diffusione delle attività nautiche in quest’area. Sebbene sia impossibile, tra tanta bellezza, scegliere la più bella di tutte, merita un cenno una cittadina dotata delle più moderne infrastrutture nautiche oggi disponibili: alludiamo a Rovigno (Rovinj) e al suo arcipelago il quale, con ventidue isolotti, rappresenta una delle oasi insulari più belle dell’Adriatico settentrionale.

Maggiori dettagli

L’attrazione dei borghi marinari istriani si sposa alla perfezione con il fascino dei borghi dell’entroterra della penisola

Castrum romano, Parco Nazionale di Brioni

Le rotte meno conosciute

Ai diportisti che desiderassero scoprire destinazioni meno note consigliamo di puntare la prua verso la costa orientale dell’Istria. Dopo essersi lasciati alle spalle l’imponente faro di Porer e l’estremità meridionale della penisola, ossia il famoso capo Promontore (rt Kamenjak) e il suo faro, dirigetevi verso il golfo di Arsia (Raša).

Maggiori dettagli

Il Parco Nazionale delle Isole Brioni è una delle perle del turismo croato, facilmente godibile anche dai diportisti grazie alla presenza di un bel marina
Video

Highlights

Basilica Eufrasiana, Parenzo (J. Duval)

La ricchezza del patrimonio culturale istriano è degnamente testimoniata dalla basilica Eufrasiana di Parenzo (VI secolo) e dalla chiesa barocca di S. Eufemia di Rovigno

Pola (Z. Jelača)

L’anfiteatro romano di Pola è il sesto anfiteatro più grande del mondo e uno dei meglio conservati. Costruito durante il I secolo dopo Cristo, originariamente ospitava le lotte dei gladiatori, mentre oggi è una meravigliosa cornice per l’allestimento di spettacoli ed eventi cinematografici e musicali

Montona (Z. Jelača)

Nota per il suo festival cinematografico, Montona (Motovun) è un romantico borgo medievale istriano sorto sul cucuzzolo d’un colle, ai piedi del quale si protende il bosco di Montona bagnato dalle acque del fiume Quieto (Mirna)

Grisignana (I. Biočina)

Altrettanto incantevole è il magico borgo di Grisignana (Grožnjan), sede del centro culturale internazione della Gioventù musicale croata

Parco Nazionale di Brioni (M. Jelavić)

Il Parco Nazionale delle Isole Brioni è la perla più fulgida del tesoro naturale dell’Istria. Quest’arcipelago di 14 isole e isolotti, abitato da rare specie animali e vegetali, è la destinazione ideale per chi ama giocare a golf e a polo. Con un numero infinito di resti d’età preistorica e siti archeologici dell’antichità ben conservati, quello delle Brioni è uno degli arcipelaghi più intriganti e suggestivi del Mediterraneo

Canale di Leme (I. Biočina)

Lungo il versante occidentale dell’Istria c’è un fiordo che s’è insinuato profondamente nell’entroterra: alludiamo alla riserva marina del Canale di Leme, luogo di straordinario valore naturalistico in cui apprezzerete il gusto sublime delle ostriche allevate nei suoi vivai

Buie

L’Istria è una regione nota in tutto il mondo per i suoi eccellenti vini e per la gran qualità dei suoi oli extravergine d’oliva. È d’obbligo, quindi, dedicare un po’ di tempo alle sue Strade del vino e alle le sue Strade dell’olio d’oliva

Tartufi istriani

Ma l’Istria ha anche altre delizie per il palato dei buongustai, come i tartufi, le carni del boškarin (un bovino di razza autoctona istriana), gli asparagi selvatici, le maneštre, l’ombolo e le salsicce con i crauti, oltre alle sogliole, i crostacei e i molluschi bivalvi del Canale di Leme, il tutto naturalmente “annaffiato” da un buon bicchiere di Malvasia o di Terrano

Evidenziamo due opzioni per la vostra rotta nautica

Suggerimento rotta 1
Suggerimento rotta 2

I marina in Istria

Vi basta soltanto un click per conoscere tutto sul marina che desiderate visitare.

1. ACI MARINA UMAG 2. MARINA NAUTICA NOVIGRAD 3. MARINA ČERVAR PORAT 4. MARINA POREČ 5. MARINA PARENTIUM 6. MARINA FUNTANA 7. MARINA VRSAR 8. MARINA VALALTA 9. ACI MARINA ROVINJ 10. MARINA POLESANA 11. ACI MARINA PULA 12. MARINA VERUDA 13. ACI MARINA POMER 14. MARINA MEDULIN

Istria

Un romantico microcosmo

Maggiori dettagli

Rovigno (I. Biočina)

Quarnaro

Il fascino discreto dell’Adriatico Settentrionale

Maggiori dettagli

Lubenice (Z. Jelača)

Dalmazia - Zara

Un paradiso privato nel centro dell’Adriatico

Maggiori dettagli

Isola lunga (B. Kačan)

Dalmazia - Sebenico

Stretta tra i parchi nazionali

Maggiori dettagli

Fortezza di San Nicola (J. Duval)

Dalmazia - Spalato

Le isole a portata di mano

Maggiori dettagli

Spalato

Dalmazia - Dubrovnik

La gemma del Nostro Adriatico

Maggiori dettagli

Dubrovnik (L. Esenko)

Indietro alla pagina iniziale