Il tratto sebenicense dell’Adriatico croato è un vero e proprio paradiso per i diportisti. Si tratta di un’area di straordinaria bellezza, la più densamente “popolata” d’isole e isolotti di tutto l’Adriatico, delimitata e confinante, come se non bastasse, con due parchi nazionali: quello delle Isole Incoronate (Kornati) a sud e quello del fiume Cherca (Krka) a nord. Anche escludendo i parchi nazionali, quest’area manterrebbe comunque il proprio fascino nautico anche grazie a rotte che costeggiano i perimetri di un arcipelago d’isole che inizia dall’isola di Murter (Morter) e termina davanti a Rogoznica (Rogosnizza). Il numero e la vicinanza delle isole fa del mare sebenicense un luogo particolarmente suggestivo e affascinante anche per le piccole imbarcazioni. Quando a questo ricchissimo patrimonio naturale aggiungete l’antica città croata di Sebenico (Šibenik), la cui cattedrale di S. Giacomo (Sv. Jakova) e le cui fortezze, recentemente restaurate, lasciano senza fiato frotte di turisti provenienti da tutto il mondo, di motivi per visitare la regione di Sebenico ce ne sono tantissimi e sono tutti irresistibili. Ma il fascino della regione sebenicense non sarebbe completo se dimenticassimo di citare la sua ricca tradizione gastronomica, alcuni vitigni autoctoni le cui uve danno nettari divini, un patrimonio d’arte straordinariamente ricco e siti archeologici d’epoca romana a due passi dalla costa, capaci di soddisfare la curiosità e l’interesse di molti appassionati. Non deve, quindi, sorprendere che le infrastrutture del turismo nautico, in quest’area, abbiano raggiunto livelli così alti. Numerosi sono i marina che, a Sebenico e dintorni, offrono tutta una serie di ottimi servizi ai diportisti di tutto il mondo, attratti dalla promessa di vivere avventure nautiche memorabili.
Parco nazionale delle Incoronate (Z. Jelača)
Le rotte più popolari
Se dovessimo scegliere una sola rotta, la nostra scelta cadrebbe sicuramente su una bella crociera per l’arcipelago delle Kornati (Incoronate). Isole di una bellezza quasi irreale, in tanti le scelgono per trascorrervi l’intero periodo delle ferie estive. L’atmosfera quieta, quasi “lacustre”, di quest’arcipelago, protetto da nord dall’isola Kornat (Incoronata) che si protende parallelamente ad esso, è uno scenario nel quale sarà un piacere scoprire quel mondo di calette e rade ben riparate, navigando lungo il perimetro di tanti isolotti e attraverso gli stretti passaggi che le separano.
La bellezza del Parco Nazionale delle Kornati è a stretto contatto con le cascate del fiume Krka, raggiungibili in barca in poche ore
Skradinski buk, Parco Nazionale della Cherca (Z. Jelača)
Le rotte meno conosciute
Grazie al fatto che questo mare è facilmente accessibile con ogni tipo d’imbarcazione, nell’arcipelago sebenicense vi sarà difficile trovare un angolo completamente quieto. Eppure, i diportisti più caparbi riescono a trovare anche qui luoghi in cui è possibile contemplare la bellezza della natura nella più completa solitudine.
A parte le tante bellezze disseminate sul mare del golfo di Sebenico, il suo fascino è dovuto anche al Parco Nazionale del fiume Cherca (Krka), così vicino da poter essere raggiunto in barca dai diportisti

Parco nazionale delle Incoronate (Z. Jelača)
Se, da un lato, il Parco Nazionale delle Kornati detiene il primato dell’arcipelago più frastagliato del Mediterraneo, dall’altro il Parco Nazionale della Krka, ricco com’è di fenomeni naturali d’origine carsica, è in grado d’incantare ogni turista in visita a questa regione della Dalmazia

I coralli, Zlarino (Z. Sunko)
E mentre Zlarin (Zlarino) è famosa per i suoi coralli, Krapanj, oltre ad essere l’isola più bassa della Croazia, è anche nota per i suoi pescatori di spugne

Cattedrale di S. Giacomo (Z. Jelača)
Il bene più prezioso del patrimonio artistico e culturale della regione sebenicense è senz’altro la cattedrale rinascimentale di S. Giacomo (Sv. Jakov).

Visovac (Z. Jelača)
L’isolotto di Visovac, con al suo centro un convento francescano, si trova proprio nel bel mezzo d’un laghetto formato dalle acque della Krka

Canale di San Antonio (B. Haron)
La suggestiva passeggiata lungomare di Sant’Antonio, a Sebenico, è l’ideale per fare un po’ di moto all’aria aperta

Punta Planka, Rogosnizza (I. Pervan)
A due passi da Rogoznica (Rogosnizza) c’è Punta Planka (rt Ploče) che, diversi secoli prima della nascita di Cristo, i marinai greci chiamavano Punta di Diomede. Pare, infatti, che lo stesso Diomede, proveniente da Troia, fosse sbarcato in prossimità di questo promontorio

Vela latina ('Latinsko idro') (I. Pervan)
La regata storica “Latinsko idro” ha l’obiettivo di far rivivere il ricordo di uno stile di vita oramai scomparso, in completa simbiosi con il mare, e l’uso di alcune barche della tradizione armate con vele latine
Caroline Hernandez, Unsplash
Il “Festival internazionale dei bambini” è una manifestazione culturale con oltre cinquant’anni di storia, tanto importante da essere assurta a simbolo della città di Sebenico

Il prosciutto crudo di Dernis (M. D. Pečanić)